Progetti finanziati con contributi
Parco Corona Verde
L’amministrazione comunale stacercando di attuare un ambizioso progetto di riqualificazione volto ad arricchire il tessuto ambientale, sociale e sportivo della città, anche in correlazione al suo titolo di “Città Europea dello Sport 2025”.
Scopri la storia ed il futuro del polmone verde di Venaria Reale e compila il questionario per contribuire alla trasformazione del Corona Verde!
Progetto regionale "Ambiti Urbani":
Depavimentazione di via Amati - scuola Rigola
Nel tratto di via Amati che conduce alla scuola Rigola, verrà realizzato un intervento urbano che migliorerà la qualità dello spazio pubblico e porterà benefici ambientali per tutta la collettività.
Una nuova area pedonale, nuove aiuole e alberi per ridurre il calore, la ridefinizione della viabilità per favorire l’accesso pedonale e ciclabile: azioni che consentiranno di migliorare la qualità dell’aria per i cittadini e le cittadine.
P.E.B.A. - Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche
Il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) è finalizzato alla pianificazione degli interventi necessari a rendere accessibili e fruibili a tutti i cittadini edifici pubblici, strade e parchi.
La partecipazione dei cittadini e delle cittadine attraverso la compilazione di un questionario è fondamentale per contribuire a completare la mappatura delle barriere esistenti sul territorio comunale.
Impianto sportivo "Don Mosso"
Aggiudicato il finanziamento regionale da destinare al miglioramento dei campi sportivi nell’area di Via San Marchese 26. Il progetto di potenziamento e rimessa in sesto dei campi con la costruzione di un nuovo campo da calcio a 5 e il recupero e al miglioramento di altri due campi (campo C e campo D) ad erba naturale e sintetica con relative tribune della zona.
Strategie Urbane d'Area - SUA
Insieme d’interventi ed azioni concepiti nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027 (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) per promuovere la competitività del sistema regionale e lo sviluppo economico, ambientale, culturale e sociale delle aree interessate.
Nuova ciclabile da Torino a La Mandria | 2023
Lunedì 18 settembre 2023 inizieranno i lavori della nuova tratta della pista ciclabile che unirà il Parco Naturale La Mandria fino al Parco Ruffini a Torino. Consegna lavori entro la primavera 2024.
Parco Giochi Diffuso - Immaginario | 2023
Il progetto che vuole far scoprire la Città ai giovanissimi attraverso percorsi di gioco realizzati attraverso la progettazione partecipata con alcune classi degli Istituti venariesi.
Bike Onda - Studio di fattibilità | 2022
Il Comune, grazie a fondi europei, ha realizzato lo studio di fattibilità per la creazione di Bike Onda, un'infrastruttura ciclabile che collega Venaria Reale, Druento e San Gillio all'area metropolitana torinese.
Il nuovo ponte Castellamonte | 2022
Venaria Reale avrà un nuovo ponte sul Ceronda: il ponte Amedeo di Castellamonte sarà abbattuto e sostituito con un ponte nuovo che risponderà agli attuali criteri di sicurezza idraulica.
Riqualificazione Corso Garibaldi | 2022
Nel mese di ottobre 2022 hanno avuto inizio numerosi interventi di riqualificazione e ammodernamento del sistema di accesso di corso Garibaldi dallo svincolo della tangenziale.
Ri- Abitare Venaria | 2022
Presentato il 31 gennaio 2022 lo studio di fattibilità per la rigenerazione urbana realizzato con il finanziamento del Bando "Prospettive Urbane" di Fondazione Compagnia di San Paolo.