Interventi di 
ammodernamento ed efficientamento 
dell'impianto sportivo "Don Mosso"

Approvati dalla Regione Piemonte i finanziamenti del valore di euro € 800.000,00 da destinare per il miglioramento dei campi sportivi nell’area di Via San Marchese, 26.

Il progetto di potenziamento e rimessa in sesto si colloca nel bando “Sport Missione Comune 2023” attivato dall’Istituto per il Credito Sportivo e prevede la costruzione di un nuovo campo da calcio a 5 oltre che al recupero e al miglioramento di altri due campi (campo C e campo D) ad erba naturale e sintetica con relative tribune della zona.

Il progetto si pone quindi l'obiettivo di mettere nuovamente a disposizione della cittadinanza questi campi fermi dalla fine del 2020 in modo da permettere di praticare uno degli sport più famosi d’Italia con i migliori spazi a disposizione sul territorio. 

Anche la tribuna tra i due campi, adibita per ospitare fino a 1000 spettatori, verrà recuperata per tornare ad assistere alle prossime partite e tornei che i rinati campi riusciranno ad ospitare. 

In aggiunta è stata accettata la proposta di sfruttare il territorio attiguo al campo D per la creazione di un campo più piccolo adeguato per squadre da 5 giocatori. 


A gestire i campi e la loro ristrutturazione sarà la Lega Nazionale Dilettanti (LND) che ha già progettato di usare la zona come nuovo centro tecnico federale

La loro intenzione è quella di lavorare sull’educazione allo sport sotto tutti i punti di vista: dalla formazione per dirigenti e tecnici allo sviluppo tecnico di calciatori e calciatrici del settore 

giovanile e scolastico. 

L’obbiettivo ultimo è quello di dare ulteriori possibilità di crescita ai giovani calciatori, di promuovere il calcio femminile e soprattutto cercare di diffondere un’idea comune di calcio giovanile. 

26 marzo 2024 - PRESENTATO IL PROGETTO DELL’IMPIANTO SPORTIVO “DON MOSSO”

È stata presentata stamane in una conferenza stampa presso il Municipio di Venaria Reale, la procedura di affidamento della concessione per la gestione e per gli interventi di ammodernamento ed efficientamento, dell’impianto sportivo “Don Mosso” dove è prevista la realizzazione del Centro Tecnico Federale F.I.G.C. – L.N.D.– L.N.D. Regione Piemonte e Valle d’Aosta, sito in via San Marchese 27. Prima della conferenza stampa i giornalisti hanno potuto visitare il centro sportivo com’è allo stato attuale.

L’impianto verrà riqualificato dotandolo di una tribuna da 1500 posti per gli spettatori e di 2 campi per il gioco del calcio, uno in erba sintetica e l’altro in erba mista a sintetica, omologati per il campionato di Lega Pro. Inoltre, saranno realizzati gli spogliatoi per le squadre, allenatori ed arbitri, una sala medica, una sala per il controllo antidoping, la sala stampa, oltre alla sala per servizi di ristorazione.
Il centro punta a diventare un riferimento regionale dopo lo stadio Olimpico Grande Torino e lo Juventus Allianz Stadium e oltre ad ospitare le attività sportive delle associazioni calcistiche venariesi, si terranno anche quelle del settore giovanile e scolastico della F.I.G.C., delle rappresentative regionali della Lega Nazionale Dilettanti, degli arbitri, degli allenatori.

Il progetto presenta un valore complessivo di 1.877.184 euro, finanziato per 800 mila euro con contributo della Regione Piemonte a valere sul Bando "Sport Missione Comune" Legge Regionale 23/2020, assegnato il 21/11/2023 a valere sull'Asse 2 interventi strategici funzionali alla creazione di centri federali o di complessi sportivi di rilevanza strategica, individuati in collaborazione con la Federazione sportiva di riferimento. La Federazione Giuoco Calcio Italiana contribuisce con 727 mila euro e la Città di Venaria Reale con un impegno di 350.184 euro.

Alla conferenza stampa, erano presenti il sindaco della Città di Venaria Reale, Fabio Giulivi, il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, l'assessore allo Sport della Regione Piemonte, Fabrizio Ricca, il vicepresidente Vicario della F.I.G.C. - Lega Nazionale Dilettanti, Christian Mossino, il presidente del Comitato Regionale F.I.G.C. - Lega Nazionale Dilettanti, Mauro Foschia, l’assessore ai Lavori Pubblici della Città di Venaria Reale, Giuseppe Di Bella, l’assessore allo Sport della Città di
Venaria Reale, Luigi Tinozzi, la dirigente del settore Lavori Pubblici della Città di Venaria Reale, Roberta Cardaci, la dirigente del settore Welfare della Città di Venaria Reale, Mara Rossero.

Per riguardare la conferenza stampa:  https://fb.watch/r2tTAbaoQh/ 

Lo stato del progetto attuale


Le motivazioni dell'interesse pubblico della proposta

Sportivo

Affiancamento delle società sportive cittadine in un percorso di crescita, opportunità formative di alto livello, apporto di competenze di livello federale.

Sociale

Coinvolgimento delle scuole, contenuti educativi della formazione oltre che tecnici,
attività estive gratuite.

Turistico

Generando le stesse un alto flusso di atleti, allenatori, arbitri, dirigenti ed in generale persone legate al mondo del calcio o semplicemente appassionate.

Economico

Effetti sulla ricettività, la ristorazione locale, le attività di svago e gli acquisti.

Sicurezza e presidio dell'area

Maggiore controllo e frequentazione. La manutenzione, l’illuminazione migliorata e la presenza
di persone renderanno l’area più sicura e vissuta.

Territorialità

L’impianto si colloca sulla direttrice verso Torino ed è servito da una nuova pista ciclabile oltre che da mezzi pubblici che potrebbero attirare utenza anche da Torino; inoltre inserito all’interno del Circuito Unesco delle Residenze Reali Sabaude e del MAB UNESCO Collina Po.

Obiettivi

1

Offrire nuovi campi allenamento per tutte le associazioni sportive cittadine

2

Recupero impianti esistenti

3

Nuovi modelli di gestione

4

Nuovi modelli di finanziamento

5

Trasformare un asset immobiliare sportivo in un immobile polifunzionale di entertainment sportivo e non solo, secondo un approccio mixed-use con un utilizzo intensivo ai fini turistici, educativi, ricreativi in tutti i giorni e ore

6

Analisi e attenzione agli impatti: principi di sostenibilità economica, territoriale, ambientale, sociale – Agenda 2030 ONU per lo sviluppo sostenibile

Attività

Settore Giovanile e Scolastico (SGS)

- Percorso di formazione tecnico-sportiva per tecnici, dirigenti, allenatori e genitori
- Affiancamento delle società sportive

Centri Federali Territoriali (CFT)

Formazione di calciatori e calciatrici di età compresa fra i 12 e i 14 anni, con particolare attenzione a valori come la non violenza, l’integrazione, il gioco di squadra, il rispetto delle regole

Miur per la Scuola

Protocollo d’intesa fra il Comitato Regionale Piemonte Valle
d’Aosta con l’Ufficio Scolastico Regionale e la Presidenza del Consiglio Regionale
è stato avviato un progetto di attività sportive legate al gioco del calcio


Formazione dei dirigenti societari e dei dirigenti federali


Formazione ed aggiornamento allenatori


Ritiro per calciatori dilettanti e non, senza contratto


Formazione ed aggiornamento arbitri

In collaborazione con l’Associazione Italiana Arbitri

Attività delle Rappresentative regionali

Attività di scouting, monitoraggio e sviluppo dei giovani talenti nelle diverse categorie d’età

Stage estivi per calciatori e stage estivi (clinic) per allenatori


Attività per persone con disabilità

Progetto in collaborazione con la Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale (DCPS) della FIGC che conta più di 100 club e circa 140 squadre a livello nazionale. Il progetto prevede l’organizzazione di competizioni di calcio a 7, di livello locale e regionale

Summer camp – estate in gioco

Scuole di calcio gratuite diversificate per età e livello tecnico, per combattere la sedentarietà e l’abbandono precoce dell’attività sportiva

Allenamento di rifinitura

Per le squadre professionistiche che giocano
a Torino gare di campionato o di coppa

Affitto del campo B

Per le gare e gli allenamenti delle società affiliate